top of page

Palazzo dei Principi – Correggio (RE)

Mostra attiva dal 3 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023



MEMORABILIA, la mostra di Memo Fornasari curata da Carlo Micheli, viene proposta al Palazzo dei Principi col patrocinio del Comune di Correggio.



L’antologica, allestita nella Galleria Espositiva del Museo il Correggio, consta di una sessantina di opere scelte, appartenenti ai due filoni principali che caratterizzano l’opera di Domenico (Memo) Fornasari.


Dopo l’inaugurazione di sabato 3 dicembre alle ore 16, la mostra sarà fruibile fino al 15 gennaio 2023.



Titolo: Memorabilia

Artista: Memo Fornasari

Categoria: Mostra antologica

Curatela: Carlo Micheli

Periodo: 3 dicembre 2022 | 15 gennaio 2023

Inaugurazione: sabato 3 dicembre 2022 ore 16

Sede: Palazzo dei Principi | Galleria Espositiva | Museo il Correggio

Indirizzo: Corso Cavour, 7 - 42015 Correggio (RE)



3 visualizzazioni0 commenti



A seguito del successo di pubblico e critica riscosso dalla precedente edizione, MEMORABILIA, la mostra di Memo Fornasari curata da Carlo Micheli, viene proposta presso la Rocca Sanvitale con patrocinio del comune di Fontanellato.

L'antologica, allestita nelle sale del piano terra adiacenti la stanza affrescata da Parmigianino, è fruibile unicamente attraverso le visite guidate all'interno della rocca e, dopo l'inaugurazione di venerdì 19 aprile alle ore 17, sarà fruibile fino al 11 giugno.


Domenico Fornasari è pittore vero che paga, in egual misura, il proprio eclettismo artistico e una critica inadeguata. Una duttilità, la sua, distraente che lo porta ora sulla strada del cinema, ora nel mondo della progettazione; una critica che innanzi al suo fare brancola tra narcisistici sproloqui e inutili definizioni delle sue galassie, incapace di proporre un accostamento che ne faccia emergere le affinità con i grandi del suo tempo.

Eppure quelle sue forme futuribili dicono di una pittura colta, d’avanguardia, attenta allo spazialismo di Fontana, ma anche a Vedova, Turcato, Corpora. Questa mostra intende indurre ad una riflessione sui valori artistici di Fornasari, non tanto per rivendicare primati o anticipazioni, bensì per affermare come l’artista mantovano fosse li, tra i grandi, nel momento giusto, in quegli anni ‘50 e ‘60 in cui fiorirono i più grandi nomi dell’Arte Contemporanea.


Nel 1973 dalle pagine del “Resto del Carlino” Marino Mercuri poneva un problema fondamentale: “Fornasari –bisogna dire- non è stato scoperto: le sue stagioni artistiche non sono agevolmente afferrabili per una giusta, più attendibile interpretazione. (…) Uscì dalla legione di seguaci del Futurismo con svolte incredibili che non furono segnalate dalla critica. E ancora “Ma come va visto il Fornasari rispetto a pittori come Adami, Pozzati, Pistoletto, Schifano?”. Dopo alcuni mesi, nel segnalare l’incontro tra Guidi e Fornasari avvenuto alla mostra che quest’ultimo tenne a Recanati, lo stesso Mercuri afferma che le poche righe scritte da Guidi (“Tanti avvenimenti artistici del secolo l’ha messi lei, nella sua opera, dominandoli con maestria”) sono da considerarsi la critica più approfondita che Fornasari potesse allora vantare.

Delle innumerevoli mostre personali tenute in tutto il mondo, non rimangono che scarni dépliant, superficiali e raffazzonati. Urge dunque un riesame approfondito dell’opera di questo artista inquieto e geniale, una rilettura che gli renda finalmente merito, collocandolo tra i protagonisti della sua epoca.


Questo è quanto si è cercato di fare con le mostre ospitate nel Palazzo Civico ed ora nella prestigiosa Rocca di Sanvitale, realizzate anche e soprattutto all'impegno amorevole e appassionato dei nipoti Tiziano, Vanni, Lorella e Roberta.



Titolo: Memorabilia

Artista: Memo Fornasari

Categoria: Mostra antologica

Curatela: Carlo Micheli

Patrocinio: Comune di Fontanellato

Periodo:29 aprile - 11 giugnio 2022

Inaugurazione: venerdì 29 aprile ore 17:00

Sede: Rocca Sanvitale

Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 43012 Fontanellato PR

Patrocinio: Comune di Fontanellato

Orari: 10.00 - 13.00 | 14.30 - 17.30 | martedì chiuso


L’ACCESSO ALLA MOSTRA È CONSENTITO SOLO NELL’AMBITO DELLE VISITE GUIDATE ALLA ROCCA, CON PARTENZE SCAGLIONATE OGNI 30 MINUTI CIRCA - BIGLIETTI: INTERO: EURO 10,00 - RIDOTTO (DA ANNI 6 A ANNI 16): EURO 5,00 - RIDOTTO CON PASSAPORTO CARD DEL DUCATO: EURO 9,00 - GRATUITO BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, DISABILI E RESIDENTI (MASSIMO 2 PAX PER TURNO)


Info:

Tel. 0521 829055

rocca@fontanellato.org

www.fontanellato.org



13 visualizzazioni0 commenti


Il genio multiforme di Memo Fornasari, in MEMORABILIA, la mostra a lui dedicata dal Comune di Montechiarugolo e curata da Carlo Micheli.

L’antologica sarà visitabile nelle sale del Palazzo Civico dal 20 novembre al 19 dicembre.


Delle innumerevoli mostre personali tenute in tutto il mondo, non rimangono che scarni dépliant, superficiali e raffazzonati. Urge dunque un riesame approfondito dell’opera di questo artista inquieto e geniale, una rilettura che gli renda finalmente merito, collocandolo tra i protagonisti della sua epoca.

Questo è quanto si è cercato di fare con la mostra ospitata negli spazi del Palazzo Civico di Montechiarugolo, realizzata grazie anche e soprattutto all’impegno amorevole e appassionato dei nipoti Tiziano, Vanni, Roberta e Lorella.

Da non perdere.

Carlo Micheli



Titolo: Memorabilia

Artista: Memo Fornasari

Categoria: Mostra antologica

Curatela: Carlo Micheli

Periodo: 20 novembre - 19 dicembre 2021

Inaugurazione: sabato 20 novembre ore 16.00

Sede: Palazzo Civico Montechiarugolo

Indirizzo: Via Liberazione 7 - 43022 Montechiarugolo (PR)

Patrocinio: Comune di Montechiarugolo

Orari: sabato e domenica 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00


Ingresso gratuito - con green pass


Info:

biglietteria@comune.montechiarugolo.pr.it tel. 0521 687759 – 0521 687736 www.comune.montechiarugolo.pr.it



12 visualizzazioni0 commenti
1/3
bottom of page